Infundo e Italia Zuccheri protagonisti al SIGEP 2022
Valori, prodotti e progetti a favore della tutela dell’ambiente: l’impegno di Italia Zuccheri nel praticare un’agricoltura sostenibile e 100% italiana ha convinto il pubblico dell’edizione 2022 di SIGEP, che si è tenuta alla Fiera di Rimini dal 12 al 16 marzo.
Ripercorriamo i momenti salienti della presenza di Italia Zuccheri a questa manifestazione, dalle demo dei Brand Ambassador ai video degli interventi istituzionali più importanti del direttivo Italia Zuccheri.
Prodotti, valori e Brand Ambassador: il SIGEP 2022 di Italia Zuccheri
Quattro Brand Ambassador d’eccezione, tante demo ed eventi allo stand di Italia Zuccheri, dove la gamma di zucchero professionale Infundo ha rivestito un ruolo di primo piano.
Giacomo Besuschio, Antonio Daloiso, Fabrizio Fiorani e Gianluca Fusto hanno portato la loro professionalità in live demo che hanno attratto e incuriosito il pubblico della Fiera di Rimini, realizzando dolci creativi con l’aiuto della linea Infundo.
Ma SIGEP 2022 è stato anche il teatro del lancio di Nostrano Infundo, l’unico zucchero grezzo di barbabietola 100% italiano da agricoltura sostenibile, pensato per rendere uniche le ricette di chef, pasticcieri, gelatieri e professionisti dell’arte bianca.
Spazio speciale ha avuto anche la coltivazione della barbabietola: i legami che Italia Zuccheri ha con la terra e con le persone che la curano e la coltivano ogni giorno sono stati i protagonisti di un’area dello stand, che ha ospitato una coltura in scala ridotta di questa pianta. Dalla semina fino alle prime foglie e poi al frutto, l’installazione ha catturato l’attenzione e la curiosità del pubblico di SIGEP 2022.
Sulla nostra pagina Facebook potrete rivivere le demo realizzate dai nostri Brand Ambassador.
Agricoltura sostenibile, tutela dell’ambiente ed economia circolare: Italia Zuccheri a SIGEP 2022
Italia Zuccheri ha portato a SIGEP anche i valori aziendali che gli sono propri, come agricoltura sostenibile e biologica, italianità, tutela dell’ambiente ed economia circolare. Valori che non si limitano alle parole ma che Italia Zuccheri si impegna a rendere fattuali: una scelta su tutte, quella di non utilizzare neonicotinoidi nella concia dei semi delle barbabietole, per rispettare le api e la biodiversità del nostro territorio.
Qui potete rivedere il talk in Pastry Arena in cui il direttore generale di Italia Zuccheri Alessandro Benincà ha dialogato con Matteo Doveri, responsabile dell’Ufficio Relazioni Esterne dell’Università di Pollenzo.
Un altro importante appuntamento si è svolto in Vision Plaza, in compagnia di Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio, e Claudio Gallerani, presidente Italia Zuccheri COPROB. Al centro del dibattito temi come italianità, sostenibilità e biologico, con un focus concreto sull’impegno attento e costante di Italia Zuccheri. L’evento completo è visibile qui.