
“Coltivatori con cura”, lo spot di Italia Zuccheri vince il premio ‘Best Effectiveness’
La capacità di raccontare in modo realistico la storia di chi coltiva i propri sogni con passione, il mondo di chi si sveglia presto la mattina, il lavoro e la dedizione in tutta la loro semplicità: è questo ciò che percepisce chi vede lo spot di Italia Zuccheri per la prima volta, una produzione Diaviva alla quale ha contributo l’agenzia milanese Dilemma.
La strategia di comunicazione adottata da Italia Zuccheri dimostra in questo modo che sono i dettagli a fare la differenza, ed è proprio di questi che ci parla Federica Chiesi, Executive Producer di Diaviva, intervistata da Tv Key per parlare dell’attività dietro le quinte.
“Coltivatori con cura” è un’opera di storytelling che ha caratterizzato in prima persona i produttori di zucchero, una community di lavoratori che dall’alba al tramonto coltiva la terra con amore e impegno.
Giovani agricoltori, uomini e donne, hanno contribuito infatti a rendere la narrazione fluida e genuina comparendo davanti alla telecamera nei loro abiti da lavoro, prestando la voce senza nascondere le inflessioni dialettali, in questo caso invece enfatizzate ed apprezzate, e lasciando per l’occasione quella terra dalla quale difficilmente si separano per improvvisarsi attori.
Nonostante le frequenti piogge del mese di giugno, è stato possibile girare lo spot in un paio di giornate grazie alla perfetta coordinazione del regista Andrea Casadio e del suo team.
L’obiettivo del filmato, come afferma Leandro Cariolo, Responsabile Marketing & Trade di Italia Zuccheri Commerciale, è quello di giungere dritto al cuore di tutte quelle donne dai 35 ai 75 anni appassionate di dolci, di cui lo zucchero ne è l’ingrediente principale, ma anche di un consumatore attento e scrupoloso, che desidera contribuire concretamente supportando le produzioni locali.
Leandro Cariolo ha voluto dedicare lo speciale riconoscimento a tutti i soci agricoltori, i colleghi della cooperativa Coprob e di Italia Zuccheri Commerciale, i volti che realmente si celano dietro al prodotto finito che è possibile trovare sugli scaffali dei supermercati.